Strutture prefabbricate

Le strutture prefabbricate nascono intorno agli anni ’80. Molto spesso le coperture venivano realizzato con lastre in cemento-amianto. Oggi il nostro obbiettivo è quello di garantire una nuova copertura con materiali di qualità e isolamento adeguato al tipo di utilizzo del fabbricato.

Solitamente i prefabbricati si dividono in 3 tipologie:

  • TIPO A Prefabbricato con travi a doppia pendenza e tegoli nervati a “TT”
  • TIPO B Prefabbricato con travi a doppia pendenza e coppelle
  • TIPO C Prefabbricato con travi a “T” rovescio e doppia pendenza
  • TIPO A
  • TIPO B
  • TIPO C

Contattaci adesso. Sopralluoghi gratuiti e preventivi senza impegno.



    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo Regolamento Europeo. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy.

    Le migliori coperture per strutture prefabbricate a Brescia

    Nell’ambito delle coperture per edifici, l’azienda Taroli Paolo offre soluzioni di qualità rivolte alle strutture prefabbricate a Brescia e provincia. Quando si verifica la necessità di un intervento rivolto a questo tipo di costruzione, in genere occorre provvedere innanzitutto alla rimozione del vecchio rivestimento per procedere con la sostituzione con una struttura in lamiera e isolata. Il primo obiettivo, quando si è di fronte a fabbricati industriali e capannoni, è proteggere l’interno dell’edificio dal vento, dalla pioggia e dalle altre precipitazioni climatiche, ma la copertura delle strutture prefabbricate di Brescia ha anche molte funzioni legate alla dispersione termica e all’umidità interna, nonché al comfort che la costruzione può assicurare agli operai che vi lavorano quotidianamente. Per questo ogni operazione, affidata a uno staff altamente specializzato, è studiata per assicurare alla nuova opera un idoneo isolamento e le migliori capacità ignifughe. Coperture Taroli Paolo, anche grazie a consolidate collaborazioni con fornitori che assicurano la puntuale disponibilità dei materiali necessari, punta all’installazione di profili ad omega che possiedano un’altezza adeguata allo strato di lana richiesto, che in genere si attesta su una dimensione di 18-20 cm. Il lavoro viene poi completato con l’utilizzo di una lastra in lamiera preverniciata con spessore maggiorato, in modo da garantire una migliore resistenza. All’interno del progetto per le strutture prefabbricate di Brescia viene in genere inoltre suggerito di rimpiazzare i canali di gronda in lamiera con canali in acciaio inox, per far sì che non debbano più essere sostituiti in futuro. Ogni intervento tiene conto delle rilevazioni fatte in sede di preventivo e ha l’obiettivo di aiutare i clienti a ottimizzare i loro investimenti e a massimizzare i risparmi: migliorare le strutture prefabbricate di Brescia significa poter fare economia sul riscaldamento annuale per una percentuale del 25-30% e poter inserire le spese della nuova copertura fra quelle che godono della detrazione fiscale del 65% per risparmio energetico.